Studio a norma per l'accesso ai portatori di handicap
Glossario odontoiatrico

Scegli la lettera:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Garangeot - Inventore della chiave di G. (1688-1759) per le avulsioni dei denti.

Gates (presa di G.) - Strumento endodontico costituito da uno stelo con punta elicoidale lavorante che reca all'apice un brevissimo tratto liscio. Viene utilizzata per la preparazione del terzo medio del canalare.

Gel - Colloide di apetto semisolido o gelatinoso. Gel irreversibile - Colloide che trasformato non può più ritornare al suo stato iniziale.

Germinazione - Divisione del bottone dentario in due parti e coalescenza dei tessuti duri che colpisce soprattutto gli incisivi.

Gengivectomia - Asportazione chirurgica della gengiva o di una sua parte.

Gengiva - Tessuto fibroso ricoperto da mucosa che circonda i colletti dei denti e si continua con il legamento periodontale.

Gengiva aderente - Porzione della gengiva che si diparte dalla gengiva marginale alla giunzione muco-gengivale ed è separata da questa dalla mucosa alveolare. Il suo aspetto a buccia di arancia è la risultante dell'estensione delle fibre gengivali nella lamina propria.

Gengiva libera - E' quella parte di gengiva non aderenre (porzione coronale) che circonda i denti e forma il solco gengivale. Gengiva marginale - La parte di gengiva libera situata sul lato labiale (vestibolare), buccale, linguale, e palatale dei denti.

Gengiva (solco) - [vedi "solco gengivale"]

Gengivite (catarrale) - Infiammazione transitoria della g. e/o mucosa orale che si accompagna ad eritema, edema e desquamazione epiteliale (occasionale).

Gengivite (desquamazione) - Infiammazione della g. con tendenza alla desquamazione della superficie epiteliale (menopausa, stress biologici di varia natura, stimolazioni estrogene).

Genio - Prefisso per indicare mento.

Genioplastica - Chirurgia plastica del mento.

Genotipo, idiotipo - Somma di tutti i fattori ereditari, in contrapposto al fenotipo.

Ginglimo - Articolazione a cerniera che permette di effettuare solo movimenti in avanti ed in dietro.

Gipsoteca - Raccolta di modelli ontodontici ordinati secondo criteri di biblioteca.

Glabella - Punto antropologico più prominente dell'osso frontale fra i due archi ciliali.

Glenoidale - Fossa g. dell'articolazione temporo-mandibolare.

Gnathion - Punto più basso sul bordo inferiore della mandibola sul piano mediano.

Gnatologia - Branca dell'odontologia che studia il sistema masticatorio dal punto di vista fisiologico, dei suoi disturbi funzionali. Prevede il trattamento acclusale con apparecchiature che registrano i movimenti mandibolari nelle varie escursioni, posizione e rapporti intermascellari per una funzionalità gnatica ottimale.

Gnotobiota - Flora e fauna comune (da gnotos e biota). E' riferito ad animali da esperimento cosiddetti axenici (senza germi) che inoculati con una sola specie batterica diventano gnotobioti.

Goethe (osso di G.) - Osso intermascellare.

Gonfosi - Rapporto articolare secondo incastro cilindrico-conico tra radice dentale ed alveolo.

Gonion - Punto antropologico all'incrocio della orizzontale mandibolare e verticale del ramo, situato nel punto più esterno dell'angolo mandibolare.

Goshgarian - Barra palatale utilizzata in ortodonzia per correggere le rotazioni, espandere, contrarre ed inclinare le radici buccali dei primi molari permanenti superiori.

Graft - Innesto di tessuto per riparare una perdita di sostanza.

Granuloma - Massa localizzata di tessuto di granulazione, circondata da una capsula fibrosa che aderisce all'apice radicolare di un dente con polpa non vitale in preda a involuzione, cioè andata in putrefazione e quindi infetta il tessuto di granulazione.L'osso provvede a formare intorno alla fonte d'infezione, è come un argine, una barriera per evitare il suo diffondersi e rischiare una setticemia. (cfr. malattia focale). Granuloma interno (pulpoma, pink spot) - Lesione pulpare a evoluzione centrifuga indipendente da un processo carioso, che ha sede più frequentemente nei denti monoradicolari.

Grass-Line (legatura) - E' composta da fibre di una pianta grassa. Serve per piccoli spostamenti dentari ed è attivata dall'azione della saliva che inumidendola ne provoca la contrazione.

Grinding-in - Rettifica di una disarmonica occlusale con una molatura.

Guard Bite - Apparecchio rimovibile in resina che ricopre le superfici occlusali ed incisive dei denti, per stabilizzare i denti e stabilizzare gli effetti traumatizzanti di interferenze occlusali.

Gubernaculum dentist - Stria di tessuto connettivo che fissa il sacco dentario della corona permanente alla gengiva che lo circonda.

Guerin - Frattura di G. del mascellare che comprende il palato duro con i processi alveolari e la porzione inferiore dei processi pterigoidei, attraverso i seni mascellari (I. di Le Fort).

Guida - Profilassi dell'endognazia con avulsione dapprima dei 4 canini e 4 primi molari decidui e in seguito dei premolari (Kjellgren).

Guida condilare - Inclinazione della traiettoria della testa dei condili rispetto al piano masticatorio durante l'apertura e lo spostamento in avanti della mandibola (media 34"). Sull'articolatore traiettoria simile a quella prodotta dai condili nell'articolazione temporo-mandibolare. Guida incisiva - Aggiustaggio in relazione occlusale, tale da produrre un minimo overbite e un massimo overjet.

 



torna su