Studio a norma per l'accesso ai portatori di handicap
Glossario odontoiatrico

Scegli la lettera:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Fans - Farmaci antinfiammatori nonsteroidei. Vengono suddivisi in salicilici, pirazolici, indolici fenilpropionici, arilacetici ed altri.

Fattore osseo - [vedi "osso"]

F.D.I. - Federation Dentaire Internazionale; fondata nel 1900 a Parigi.

Fede (malattia di F.) - Ulcerazione sublinguale in forma di papilloma che ricorre nei bambini.

Fenotipo - Insieme dei caratteri somatici visibili di un essere vivente (statura, colore degli occhi e dei capelli). Sono dovuti in parte all'eriditarietà e in parte all'azione dell'ambiente.

Ferula - Filo metallico liscio e festonato che si adatta, legandolo ai singoli denti, per la contenzione di fratture dei mascellari.

Festone gengivale - Porzione di gengiva libera al colletto dei denti dai quali è separata da uno spazio virtuale, il solco gengivo-dentario che comprende la gengiva marginale e le papille, formato dal festone vestibolare linguale e interdentario.

Fibre - Strutture allungate di tessuto organico fascicolato. Fibre alveolari - Si estendono obliquamente dal cemento immediatamente al di sotto dell'attacco epiteliale sulla cresta alveolare dell'osso alveolare. Fibre circolari - Situate nella gengiva libera, circondano il dente come un anello. Fibre collagene - Formano la parte più cospicua del tessuto connettivo gengivale. Fibre oblique - Si estendono dal cemento all'osso obliquamente in senso coronale. Fibre transettali - Si estendono nella zona interprossimale al di sopra della cresta alveolare e si inseriscono nel cemento dei denti adiacenti.

Fibromatosi - Produzione eccessiva di tessuto connettivo d'aspetto simile a una neoplasia. Iperplasia del tessuto gengivale di natura ereditaria che copre in parte o tutti i denti permanenti.

File (lima) - Strumento canalare di cui distinguiamo il K-type e l'Hedstroem. La principale differenza tra i due tipi di lime è rappresentata dall'angolo formato tra il margine della spirale dello strumento e la parete del canale che nel K-type file è di 45°, mentre nel Hedstroem file risulta di 90°. Da ciò deriva che la limatura mediante Hedstroem files avviene solo con un movomento di introduzione e di trazione, invece che anche di 1/8 di giro e successiva retrazione come il K-type file.

Film - Placca accumulata sulle superfici dentarie formata da batteri o precipitato organico della saliva.

Fimbria - Frangia p.e. (f.) sottolinguale.

Fistola - Sbocco di un dotto che si diparte da un processo patologico cronico alveolare o da una cavità naturale Fistola alveolare - Fistola che comunica con la cavità di un ascesso alveolare. Fistola oroantrale - Pertugio o comunicazione tra un seno mascellare e la cavità orale, attraverso il fondo di un alveolo Fistola salivare - Comunicazione tra un dotto o una ghiandola salivare e la superficie cutanea o cavità orale.

Floss Tape - Filo di seta che bagnato con pomice è usato per pulire li superfici prossimali dei denti.

Fluoro - Metalloide del gruppo alogeno di peso atomico 19. Si trova nel spatofluore. Simbolo chimico F. somministrato per via generale o topica possiede un'efficace azione carioprofilattica.

Fluorosi - Intossicazione da prolungata assunzione di fluoro che accresce la densità delle ossa con ipoplasia e decolorazione dei denti. Fluorosi dentaria endemica - Ipoplasia dello smalto con marezzature di colore marronastro cosiddetto motled enamel, dente scritto, dentes veteados

Focale - [vedi "malattia focale"]

Foetor oris - Alitosi, cacosmia, odore fetido della bocca.

Fondente - Sostanza usata in odontotecnica per la fusione dei metalli, che ha la proprietà di aumentare la fluidità e di prevenire l'ossidazione alla superficie dei metalli.

Fones (tecnica di F.) - Metodica di spazzolamento dentale eseguita ad arcate dentarie chiuse, mentre lo spazzolino viene portato con movimenti circolari dai molari agli incisivi. La parte interna dei denti viene pulita a bocca aperta, con dei movimenti circolari corrispondentemente più piccoli. Risulta indicata in bambini e pazienti privi di tasche gengivali.

Fotopolimerizzazione - Polimerizzazione, cioè passaggio dallo stato di monomeri a quello di polimeri (più semplicemente indurimento) indotto dalla luce (cfr. fotopilimerizzabile).

Fotopolimerizzabile - Materiale che si fa indurire applicandovi una fonte luminosa.

Framework - Struttura scheletrica metallica che porta i denti artificiali per formare una protesi.

Francoforte - [vedi "piano di Francoforte"]

Free-way space - Distanza tra due superfici occlusali dei denti del mascellare e della mandibola, quando la mandibola si trova nella sua posizione fisiologica di riposo.

Fremito (di Smreker) - Vibrazione della radice durante la percussione di un dente non vitale, con lesione del periapice.

Frenulo - Fascio di tessuto muscolare e fibroso rivestito da mucosa, che si estende dalla mucosa alveolare alla linea di giunzione muco-gengivale (frenulo vestibolare) e dalla faccia ventrale della lingua al pavimento della bocca (frenulo linguale).

 



torna su