Studio a norma per l'accesso ai portatori di handicap
Glossario odontoiatrico

Scegli la lettera:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Calcio (idrossi di c., CA(OH)2) - Stimola l'attività vitale degli odontoblasti produttori di dentina secondaria. Indicato per incappucciamenti diretti ed indiretti della polpa.

Candida albicans (Monilia albicans) - Fungo abituale ospite del cavo orale, capace di assumere un ruolo patogeno 8monoliasi orale o sistematica).

Camper (linea o piano di C.) - Retta che congiunge il condotto uditivo estrerno a un punto situato al di sotto della spina nasale.

Capdepont (malattia di C.) - [vedi "ipoplasie"]

Carabelli (tubercolo del C.) - Cuspide supplementare talvolta sulla regione mesiolinguale del 1° molare superiore.

Carcinoma - Tumore maligno epiteale, con stroma fibroso cavitario che norma un sistema contenente cellule libere in un liquido più o meno abbondante.

Carie - Malattia del dente che lo distrugge (Fauchard). Processo patologico irreversibile del dente caratterizzzato da demineralizzazione dei componenti inorganica e distruzione di quelli organici. I batteri, in particolare lo strept. mutansn nutrendosi dei residui degli zuccheri sulla parete dentale, producono l'acido lattico responsabile della demineralizzazione.

Catalasi - Enziama di ossidazione che scompone H2O2 in acqua e ossigeno molecolare. Si trova in tutte le cellule viventi, nel sangue e nella saliva.

Cefalometria - Analisi della struttura cranica, attuata mediante la ricerca di punti convenzionali su proiezione teleradiografica in forma lateralis, e postero-anteriore. il tracciato cefalometrico risulta indispensabile nella diagnosi preliminare e nel corso di cure ordtodontiche.

Cemento - Tessuto mineralizzato che ricopre la parte esterna della radice (dentina radicolare) dal colletto del dente all'apice. Fa parte del parodonto; vi si inseriscono le fibre periodontali /fibre di Sharpey).

Cementoblasta - Cellula che forma la matrice organica del cemento dentario.

Cementocita - Cellula nella lacuna del cemento cellulare. Deriva dal cementoblasta.

Cementoma - Raro tumore asintomatico e indolore del cemento dentario.

Chamfer - Spigolo smusso della preparazione a spalla per corona.

Charter (tecnica di C.) - Metodica di spazzolamento dentale simile a quella di Bass. Le setole vengono però appoggiate con una rotazione di 45° in modo tale da non raggiungere le tasche gengivali. Risulta indicata nei pazienti che soffrono di parodontopatie con tasche e pseudotasche.

Cheek-Bite - Chiave interocclusale.

Christensen (fenomeno di C.) - Nella presa della cera di masticazione per una protesi totale si verifica che nel movimento di propulsione le cere si distaccano fra loro nelle zone posteriori. L'entità del divario è in rapporto alla rapidità del tragitto condilare. Ciò significa che nella costruzione della protesi questultima deve essere osservata e tenuta nel debito conto.

Ciste - Sacco membranoso contenente un liquido, una sostanza molle, un gas. Esistono cisti di diversa natura [vedi voci seguenti].

Ciste dentaria - che interessa un dente o i tessuti di sostegno.

Ciste dentifera (follicolare) - che contiene un dente o una parte di denti di provenienza dall'organo dello smalto.

Ciste dermoide - Tumore congenito contenente follicoli pilifari, denti, ghiandole sudoripare, sebacee.

Ciste radicolare - Che compare a livello di una radice, proveniente da un granuloma dentario. Quando un granuloma dentario, durante la sua formazione, casualmente entra in contatto con delle cellule epiteliali, (residuate dalla formazione del dente) chiamate isole epiteliali del Molosseo, queste provvedono a rivestire con una membrana epiteliale, e quindi non riassorbibile, il granuloma stesso, facendolo evolvere in cisti.

Ciste da ritenzione - come di secreto ghiandolare (ranula). Ciste sebacea - Conseguente ad ostruzione di una ghiandola sebacea. Ciste traumatica - Conseguente a ferite o traumi. Ciste tireoglossa - Del canale omonimo.

Citologia esfoliativa - Metodica per il riconoscimento, la valutazione e la diagnosi differenziale dei processi flogistici e degenerativi della mucosa del cavo orale. Il prelievo del materiale viene effettuato con una spatola apposita cui segue la fissazione e colorazione dello striscio secondo Papanicolau.

Citotossicità - Propietà di una sostanza o di un medicamento di esplicare una azione venefica su una cellula vivente.

Clivus - Superficie obliqua della parte interna della base cranica formata dalla superficie posteriore della sella turcica con lo sfenoide e il corpodell'occipitale (punto di repere in cefalometria ortodontica).

Clorexidina - Antisettico utilizzato nell'igiene orale per le sue proprietà batteride.

Clorodontia - Colorazione verdasta dei denti decidui in bambini che hanno superato un ittero grave.

Cloroperca - Miscela di cloroformio e guttaperca. Otturazione canalare che si ottiene per scioglimento dei coni di guttaperca in una soluzione di cloroformio-resina.

Coalesceza - Fusione parziale o totale di due follicoli dentari vici che comporta la fusione totale o parziale della corona e della radice.

Coda di rondine - Disegno di cavità per aumentare la ritenzione di una otturazione (linguale o occlusale).

College (pinzette di C.) - Pinzetta odontoiatrica curva sul piatto con estremità appuntite e piatte all'interno.

Composito - Materiale resinoso adatto alla ricostruzione estetica e funzionale dei denti anteriori. Le resine composite sono costituite da una fase organica (matrice), fase intermedia o interfacies (agenti leganti) e da una fase dispersa (riempitivo o filler). Ciascuna di queste tre fasi ha i contenuti idonei a formulare una base merceologica per una corretta classificazione (compositi a grana grossa, compositi a grana fine, microfills, ibridi).

Contatto (punto di c.) - Situato a seconda dell'età nel punto mesiale e distale di due denti contigui.

Costen (sindome di C.) - Disfunzione algico-funzionale, caratterizzata da un insieme di disturbi auricolari o algico facciali conseguenti ad una abrasione patologica ad eziologia variabile, che ingenerano disturbi dell'occlusione che si ripercuotono sulla articolazione temporo-mandibolare.

Crevicolare - Relativo a un solco, più particolarmente al solco gengivale.

Crie dentinarie - Segno clinico che serve per saggiare la durezza della dentina dopo l'allontanamento delle zone cariate. Si provoca facendo passare la punta della sonda sulle pareti dentali.

Cunning (doccia di C.) - Monoblocco utilizzato per immobilizzare le fratture dei mascellari edentuli.

Contatto (punto di c.) - Raschiamento per eliminare sostanze estranee dalla parete di una cavità dentaria o patologica con contenuto infetto.

 



torna su