Glossario odontoiatrico
Scegli la lettera:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Bacterium melaninogenicus - diplobacillo gramnegativo, anaerobico spesso associato a parodontopatie.
Baelz (malattia di B.) - Caratterizzata da papule indolori sulla mucosa labiale.
Balancing (in protesi) - Che non lavora, bilanciante.
Ballard-Wylie (diagramma di B.W.) - Previsione dello spazio richiesto in arcata, mediante correlazione volumetrica fra la dimensione degli incisivi già erotti e quindi misurabile e quella dei canini e premolari ancora intraossei.
Banda - Anello in acciaio inossidabile fissato ai singoli denti con cementi all'ossifosfato o vetroionomerici (ortodonzia).
Basalioma - cancro a cellule basali, anche cancroide.
Base-Plate - Placca o armatura di una protesi dentaria alla quale sono fissati i denti per la prova durante le fasi di costruzione.
Basion - Punto mediano del bordo anteriore del grande foro rotondo.
Basofilia - Assume sostanze coloranti come fucsina,violetto di genziana, bleu di metilene. Dicesi di cellule con particolare affinità tintoriale (granulociti).
Bass (tecnica di B.) - Metodica di spazzolamento dentaleeseguita appoggiando le setole tra dente e gengiva con angolo di 45°. Le punte delle setole vengonosospinte negli spazi interprossimali e nelle tasche gengivali; si compiono poi dei brevi movimenti vibratori, a pressione costante. Risulta indicata per tutti gli individui..
Behcet (sindome di B.) - Dermopatia autoimmune carattizzata anche da lacerazioni orali.
Bennet (movimento di B.) - Spostamento laterale del condilo del lato lavorante, nel movimento di lateralità della mandibola.
Bilanciante (lato b,) - Lato opposto al lato lavorante, abitualmente è il lato verso il quale è spostata la mandibola.
Bioamputazione - [vedi "amputazione vitale"]
Bionator - Apparecchio ortopedico funzionale per la correzione di disgnazie e abitudini viziate.
Biscuit (cottura) - Riferito ad uno stadio durante la fusione di una porcellana dentale che precede lo stadio finale della glasure.
Bite (o biteplan) - Apparecchio rimovibile per trattare disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare o i muscoli ad essa prossimali.
Bite-wing - Pellicola radiografica che evidenzia un gruppo di tre o quattro corone dentarie e le antagoniste per la ricerca di processi cariosi interprossimali.
Black (classificazione di B.) - Distingue le carie secondo la localizzazione della lesione.
1a classe = dei solchi acclusali e della fossetta vestibolare dei molari inferiori e linguale dei molari superiori, della fossetta linguale dell'incisivo laterale superiore.
2a classe = carie prossiamale dei premolari e molari.
3a classe = carie prossimale degli incisivi e canini, senza interessamento dell'angolo incisivo.
4a classe = id. con interessamento dell'angolo.
5a classe = carie del colletto vestibolare o linguale.
Blastoma - Tumore che si manifesta con una escrescenza isolata localizzata.
Bodily movement - Spostamento corporeo di un dente, quando cioè anche l'apice è spostato dalla sua sede.
Bolton (indice di B.) - Espressione numerica del rapporto ideale tra i diametri mediodistali dei denti dell'arcata superiore nei confronti di quelli dell'arcata inferiore.
Bolton (punto di B.) - Punto più profondo dell'incisura postcondiloidea dell'osso occipitale, su una radiografia laterale, che indica l'apice della curva.
Bonwill (triangolo di B.) - Triangolo equilatero di larghezza 10 cm., come indice della distanza tra i punti centrali dei condili e punto di contatto mesiale degli incisivi centrali inferiori.
Boxing - Procedimento di laboratorio che consiste nella costruzione di un vallo verticale (con cera o asbesto) intorno ad un modello, per meglio delimitare e condensare nella muffola il materiale con il quale deve essere eseguito il manufatto protesico.
Brachiodonto - Denti corti.
Brachi-facciale - Tipologia facciale caratterizzata da dimensione verticale ridotta.
Bracket - Attacco metallico fissato al dente, in modo da sostenere l'arco ortodontico.
Brinnel (durezza) - Espressione numerica della durezza di un determinato materiale secondo J.A. Brinnell. Sta ad indicare il carico per mm2 di una sfera di acciaio su una superficie.
Brunitore - Strumento o fresa per ribaltare e rifinire bordi o margini sollevati di otturazioni o superfici irregolari (amalgame, oro coesivo, ecc.).
Bruxismo - Contrazione esercitata inconsciamente durante la notte o di giorno dai muscoli elevatori della mandibola sotto l'influenza di determinati stati nervosi. A livello delle arcate ne conseguono pressioni, frizioni, digrignamenti che si ripercuotono negativamente sulle superfici dentarie e sul parodonto (abrasione e riassorbimento).
torna su
Baelz (malattia di B.) - Caratterizzata da papule indolori sulla mucosa labiale.
Balancing (in protesi) - Che non lavora, bilanciante.
Ballard-Wylie (diagramma di B.W.) - Previsione dello spazio richiesto in arcata, mediante correlazione volumetrica fra la dimensione degli incisivi già erotti e quindi misurabile e quella dei canini e premolari ancora intraossei.
Banda - Anello in acciaio inossidabile fissato ai singoli denti con cementi all'ossifosfato o vetroionomerici (ortodonzia).
Basalioma - cancro a cellule basali, anche cancroide.
Base-Plate - Placca o armatura di una protesi dentaria alla quale sono fissati i denti per la prova durante le fasi di costruzione.
Basion - Punto mediano del bordo anteriore del grande foro rotondo.
Basofilia - Assume sostanze coloranti come fucsina,violetto di genziana, bleu di metilene. Dicesi di cellule con particolare affinità tintoriale (granulociti).
Bass (tecnica di B.) - Metodica di spazzolamento dentaleeseguita appoggiando le setole tra dente e gengiva con angolo di 45°. Le punte delle setole vengonosospinte negli spazi interprossimali e nelle tasche gengivali; si compiono poi dei brevi movimenti vibratori, a pressione costante. Risulta indicata per tutti gli individui..
Behcet (sindome di B.) - Dermopatia autoimmune carattizzata anche da lacerazioni orali.
Bennet (movimento di B.) - Spostamento laterale del condilo del lato lavorante, nel movimento di lateralità della mandibola.
Bilanciante (lato b,) - Lato opposto al lato lavorante, abitualmente è il lato verso il quale è spostata la mandibola.
Bioamputazione - [vedi "amputazione vitale"]
Bionator - Apparecchio ortopedico funzionale per la correzione di disgnazie e abitudini viziate.
Biscuit (cottura) - Riferito ad uno stadio durante la fusione di una porcellana dentale che precede lo stadio finale della glasure.
Bite (o biteplan) - Apparecchio rimovibile per trattare disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare o i muscoli ad essa prossimali.
Bite-wing - Pellicola radiografica che evidenzia un gruppo di tre o quattro corone dentarie e le antagoniste per la ricerca di processi cariosi interprossimali.
Black (classificazione di B.) - Distingue le carie secondo la localizzazione della lesione.
1a classe = dei solchi acclusali e della fossetta vestibolare dei molari inferiori e linguale dei molari superiori, della fossetta linguale dell'incisivo laterale superiore.
2a classe = carie prossiamale dei premolari e molari.
3a classe = carie prossimale degli incisivi e canini, senza interessamento dell'angolo incisivo.
4a classe = id. con interessamento dell'angolo.
5a classe = carie del colletto vestibolare o linguale.
Blastoma - Tumore che si manifesta con una escrescenza isolata localizzata.
Bodily movement - Spostamento corporeo di un dente, quando cioè anche l'apice è spostato dalla sua sede.
Bolton (indice di B.) - Espressione numerica del rapporto ideale tra i diametri mediodistali dei denti dell'arcata superiore nei confronti di quelli dell'arcata inferiore.
Bolton (punto di B.) - Punto più profondo dell'incisura postcondiloidea dell'osso occipitale, su una radiografia laterale, che indica l'apice della curva.
Bonwill (triangolo di B.) - Triangolo equilatero di larghezza 10 cm., come indice della distanza tra i punti centrali dei condili e punto di contatto mesiale degli incisivi centrali inferiori.
Boxing - Procedimento di laboratorio che consiste nella costruzione di un vallo verticale (con cera o asbesto) intorno ad un modello, per meglio delimitare e condensare nella muffola il materiale con il quale deve essere eseguito il manufatto protesico.
Brachiodonto - Denti corti.
Brachi-facciale - Tipologia facciale caratterizzata da dimensione verticale ridotta.
Bracket - Attacco metallico fissato al dente, in modo da sostenere l'arco ortodontico.
Brinnel (durezza) - Espressione numerica della durezza di un determinato materiale secondo J.A. Brinnell. Sta ad indicare il carico per mm2 di una sfera di acciaio su una superficie.
Brunitore - Strumento o fresa per ribaltare e rifinire bordi o margini sollevati di otturazioni o superfici irregolari (amalgame, oro coesivo, ecc.).
Bruxismo - Contrazione esercitata inconsciamente durante la notte o di giorno dai muscoli elevatori della mandibola sotto l'influenza di determinati stati nervosi. A livello delle arcate ne conseguono pressioni, frizioni, digrignamenti che si ripercuotono negativamente sulle superfici dentarie e sul parodonto (abrasione e riassorbimento).
torna su