Studio a norma per l'accesso ai portatori di handicap
Glossario odontoiatrico

Scegli la lettera:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Abiosi - Precoce cessazione della forma vitale di tessuti e organi. 

Abrasione - Usura o molaggio di sostanza dentaria (smalto, dentina, cemento) che comporta la diminuzione della superficie occlusale della corona. Avviene per frizione con denti antagonisti. L'abrasione fisiologica avviene lentamente ed è in relazione con la funzionalità dell'apparato stomatologico. L'abrasione patologica si produce in modo irregolare per cause al di fuori dell'atto masticatorio, quali malocclusioni, bruxismo, spazzolamento inadeguato, o con dentifrici contenenti ingredienti abrasivi, movimenti buccolinguali delle arcate, precontatti, abitudini viziate, tics.

Abikosoff (tumore di A.) - Tumore gengivale congenito definito anche epulide congenita.

Abutment - Punto di appoggio; è usato in protesi per indicare il dente o la radice che sorregge un ponte o una protesi.

Acanthion - Punto craniometrico situato alla base della spina nasale anteriore (antropol, cefalom).

Acantosi - Proliferazione dello strato delle cellule spinose dell'epitelio della cute.

Achelia - Mancanza congenita di un labbro.

Acqua ossigenata (H2O) - Irrigante ad azione antisettica, sbiancante, effervescente, inpiegato in endodonzia alla concentrazione di 10 volumi.

Acrilica (resina a.) - [vedi "resina"]

Acrospiroma eccrino - Tumore delle ghiandole sudoripare che nell'ambito del distretto oro-maxillo-facciale predilige la zona d'impianto peri-labiale (Silla).

Acromegalia - Gigantismo che si accompagna alla iperfunzione della ghiandola pituitaria. Aumento di volume della testa e delle estremità.

Actinomicosi - Infezione causata da un fungo aerobico, l'actinomicens israeli, ospite abituale della flora orale; clinicamente si distinguono la forma cervico-facciale, l'addominale e la toracica. La forma più comune, cervico-facciale origina in bocca dopo un trauma (avulsione dentaria). Caratterizzata da enfiagione dura, che successivamente diventa fluttante, supportando con formazione di fistolosi dai quali fuoriesce un pus verdastro, contenente le caratteristiche druste, colonie di organismi dall'aspetto di granuli di zolfo.

Adamantoblasta (ameloblasta) - Cellula germinale che si sviluppa nell'epitelio e dalla quale si forma l'organo dello smalto.

Adamantinoma - [vedi "ameloblastoma"]

Adamantogenesi - Formazione dello smalto dentario.

Adams (gancio di A.) - Ortodontista inglese. Ancoraggio usato in ortodonzia rimovibile.

Adenopatia - Reazione cronica dei gangli linfatici cervico facciali a seguito di una infezione odontogena.

Adenotropo - Che agisce sulle ghiandole.

Adrenergico - Che richiama manifestazioni simili a quelle provocate da adrenalina. Dicasi dei nervi simpatici o parasimpatici che sotto l'effetto della eccitazione liberano una sostanza analoga all'adrenalina (simpamina).

Aerobico - Che necessita di aria di aria od ossigeno per vivere e svilupparsi.

Affenlücke (spazio dei primati) - Spazio tra incisivo e canino nell'arcata superiore e tra canino e molare nell'articolato deciduo umano che consente la migrazione mesiale dei molari in via di eruzione per la loro impostazione in normo-occlusione (Baume).

Adenopatia - Razione cronica dei gangli linfatici cervico facciali a seguito di una infezione odontogena.

Afta - Ulcerazione della mucosa orale:
- di Bednar: ulcera in corrispondenza del palato molle che ricorre nel neonato.
- ricorrente, vedi herpes.

Agar - Polisaccaride estratto da alghe (tipo Gelideum); costituente basico degli idrocolloidi reversibili (vedi anche idrocoll. rev.).

Agenesia dentaria - Anomalia caratterizzata dall'assenza di germe di uno o più denti (confronta: oligodontia. ipodontia).

Ageusia - Perdita del gusto.

Aghomphiasi - Perdita o assenza totale dei denti

Agglutinazione - Particelle in sospensione in un fluido.

Akers (gancio di A.) - Componente della protesi scheletrata, indicato esclusivamente nelle edentazioni scheletrate.

Albers-Schönberg (malattia di A.S.) - Osteopetrosi caratterizzata da osteosclerosi, fibrosi del midollo osseo, fragilità ossea e anemia.

Alesaggio - Allontanamento del canale radicolare di tutti i frustoli organici con mezzi meccanici (lime, raspe) o chimici, e anche allargamento del lume canalare.

Alesatore - [vedi "reamer"]

Alginato - Sale dell'acido alginico. Idrocolloide irreversibile utilizzato cokme materiale da impronte.

Alisteresi - Riassorbimento senza l'intervento di osteoclasi.

Allergia - Reazione antigene-anticorpo in casi di non usuale o esagerata specifica suscettibilità verso una sostanza che per altri non lo è.

Alveolite - Detta anche osteite alveolare, è caratterizzata da una raccolta purulenta oppure secca (cfr. Dry socket). All'origine avulsioni andaginose, infezione del coaugulo, traumi corpi estranei e scadenti condizioni organiche di difesa.

Alveolisi - Dissoluzione parziale o totale del processo alveolare per cause infettive o meccaniche.

Amalgama - Lega di due o più metalli (argento, stagno, rame, zinco) con il mercurio, impiegata per le otturazioni dei molari e premolari.

A.m.d.i. - Associazione Medici Dentisti Italiani (ANDI: Associazione Nazionale Dentisti Italiani).

Ameloblastoma - Tumore dei mascellari ( a malignità locale) di provenienza dall'epitelio odontogeno. E' un tumore epiteliale caratterizzato da nidi di cellule costituite in un singolo strato periferico che assomigliano agli ameloblasti e che racchiusono un gruppo centrale di cellule a reticolo stellato.

Amelogenesi imperfetta - Displasia ereditaria che interessa lo smalto dei denti decidui e permanenti, irregolarmente distribuita sulla superficie della corona.

Amilasi - Digestione dell'amido o sua formazione in glucosio.

Amputazione (della polpa) - Escissione della polpa camerale (polputomia).

Amputazione vitale - Escissione della polpa sotto anestesia e conservazione del tratto radicolare.

Amputazione mortale - Exercesi della polpa camerale previa mortificazione con anidride arsenicosa e copertura del tratto radicolare con un farmaco mummificante. Amputazione della radice - Resezione parziale o totale di una radice (rizo o rizectomia).

Anaerobico - Che può vivere e svilupparsi senza aria o senza ossigeno libero.

Anammesi - Storia clinica del paziente, raccolta dal medico direttamente o indirettamente.

Anaplasia - Mutamento regressivo di cellule verso forme più primitive o indifferenziate. E' un importante criterio di malignità.

Anasarca - Edema generalizzato.

Ancoraggio - base contro la quale si applica una forza ontodontica o la reazione di una forza.
1a classe: normo-occlusione con anomaila di posizione dei denti anteriori.
2a classe: retroposizione della mandibola con occlusione distale.
1.a: arcata superiore stretta con allungamento e prominenza del gruppo dei denti frontali (respiratore buccale).
1.b: la stessa come 1.a ma limitata ad una emiarcatura (respiratore buccale).
2.a: lieve ristrettezza trasversa superiore, con irregolarità di posizione e inclinazione assiale dei denti frontali.
2.b: la stessa, ma unilaterale.
3a classe: prominenza della mandibola con occlusione mesiale dei denti anteriori.
3.b: la stessa, ma unilaterale.

Anisognatico - Individuo il cui osso mascellare risulta più voluminoso della mandibola.

Anlarge - Le prime cellule nell'embrione che formano ogni distinta parte o organo del corpo.

Anodini - Sedativi, analgesici..

Anodonzia - Anomalia caratterizzata dalla mancanza totale dei denti, con assenza delle ghiandole sudoripare, dei capelli (ipotricosi) e dei peli.

Anossia (anossemia) - Diminuzione della qualità di ossigeno nel sangue a seguito di depressione atmosferica o inalazione di gas.

Anticorpi - Sostanze specifiche (globuline) che si trovano nel siero di un animale a seguito di un'iniezione di elementi estranei (antigene): cellule di tessuti, microbi o loro prodotti di elaborazione (secrezione cellulari, tossine) o composti organici (albumine, nucleine) .

Antigene - Termine generico che serve ad indicare ogni sostanza capace di generare degli anticorpi. P.e. i batteri, le cellule dell'organismo, le albumine.

Antiistamina - Per indicare sostanze chimiche diverse capaci di ostacolare già in piccole dosi l'azione della istamina. Impiego contro stati morbosi allergici..

Apicectomina - Resezione dell'apice; intervento proposto da Partsch per il trattamento chirurgico dei processi di parodontite apicale.

Apicotomia - Raschiamento del periapice.

Apoxemena - Sostanza proveniente dalle tasche parodontali durante un intervento sull'osso.

Arkansas stone (pietra di Arkansas) - Per affilare le parti taglienti di strumenti dentali. Fresa per rifinire lo smalto e i materiali compositi.

Articolato - Rapporto dei denti antagonisti dei due mascellari nell'atto di chiusura. Articolato di permuta - Periodo durante il quale avviene la caduta dei denti decidui e la eruzione dei denti permanenti (dentatura mista) Articolato alto (o basso) - Diverso rapporto di altezza delle arcate nella dimensione verticale.

Articolazione temporo-mandibolare - Giunto formato dal condilo, dalla fossa glenoide e dal disco interarticolare. E' parte integrante del sistema stomatognatico che permette i movimenti mandibolari durante la masticazione, la loquela, la deglutizione, in relazione ai muscoli pertinenti, così da concorrere ai movimenti traslatori e del tipo cerniera o combinati tra loro.

Articulare (Björk) - Punto su una teleradografia che interseca il ramo mandibolare (distale) con l'osso temporale (ortod.9 Art. anteriore (HOFFER) = mesiale.

Artralgia - Dolore di una articolazioneo.

Asbesto - Silicato di Calcio o di magnesio fibroso non combustibile. Si utilizza mescolato al gesso durante le operazioni di saldatura.

Ascesso - Raccolta circoscritta di pus in una cavità formatasi per distruzione di tessuti, delimitata da una membrana (cencio).

Ascesso dentario (o periapicale, per la sua collocazione nell'alveolo) - Conseguente a una infezione cronica del canale radicolare con mortificazione totale della polpa.

Ascesso parodontale - Localizzato nella gengiva (corion), tasca ossea o legamento periodontale.

Asse cerniera - Linea immaginaria fra i condili intorno alla quale la mandibola può ruotare senza movimenti traslatori. Movimento di a.: movimento di rotazione pura della mandibola dalla posizione di relazione centrica, intorno all'asse cerniera.

Atresia - Assenza o chiusura di una apertura normale.

Atrofia - Diminuzione progressiva di cellule, tessuti, organo.

Attacco - Dispositivo per la fissazione o stabilizzazione di una protesi rimovibile.

Attacco epiteliale - La continuazione dell'epitelio del solco gengivale che è unito alle strutture dentarie (alla base del solco o tasca). Listgarten ha messo in evidenza l'evoluzione dei dispositivi di aderenza, cosiddetti desmosomi dalla loro prima comparsa fino allo strato corneo, indicandone la funzione di solidarietà ai fini della cellula e dell'integrità dell'epitelio e conseguentemente dell'attacco epiteliale.

Attivatore (di Andersen-Häupl) - Apparecchio miofunzionale removibile per la terapia delle disgnazie. Agisce trasmettendo passivamente forze attivate dalla funzionalità muscolare e trasmesse ai denti e ai processi alveolari.

Autopolimerizzazione - Che polimerizza senza il concorso di calore esterno ma con l'aggiunta di un catalizzatore che accelera o ritarda la reazione chimica del processo.

Axenico - Senza flora estranea.

Axhausen (metodo di A.) - Tecnica chirurgica per la chiusura di comunicazioni e fistole oro-sinusali.



torna su