Glossario odontoiatrico
Scegli la lettera:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Saldame - Lega che fonde ad una temperatura più bassa dei pezzi metallici che debbono essere fra di loro saldati.
Saliva - Secreto proprio delle ghiandole annesse al cavo orale. La saliva che ha una reazione vicina allaneutralità (pH 6,6), è costituita essenzialmente da acqua (98,7%), da sostanze inorganiche (cloruri, carbonati, bicarbonati, solfati, fosfati, tiocianati) ed organiche (mucina, ptialina, enzimi come proteasi, lipasi, fosfatasi). Oltre alla funzione digestiva, la saliva favorisce la masticazione, la deglutizione e svolge una azionedetergente e protettiva nei confronti degli elementi dentari.. Scheletrato - Intelaiatura metallica della protesi parziale.
Setto (sindrome del s.) - In dentatura decidua quando vi è una carie interprossimale fra i molari da latte che ne cambia la forma, pemettendo al cibo di insaccarvisi con conseguente dolore (spesso scambiato per dolore provocato da pulpite).
Shock anafilattico - Reazione improvvisa, imprevedibile, di estrema gravità, con interessamento pluriviscerale e depressione delle principali funzioni organiche. Tale reazione indotta da svariati antigeni (anestetici), è dovuta, nella grande maggioranza dei casi, ad un meccanismo immuno-allergico che interessa tutto l'organismo.
S.I.D.O. - Società italiana di ortodonzia.
Sigillanti - Materiali compositi utilizzati nella prevenzione della carie occlusale di promolari e molari permanenti con solchi molto pronunciati.
Silicone - Materiale per impronte (Hastic, Permaflex, Silicone) composto da silicio ed ossigeno, per uso protesico.
S.I.M.O. - Sindacato Italiano Medici chirurghi Odontostomatologi.
Sindesmotomo - Strumento con lama a forma di menisco, utilizzato per il sezionamento preliminare del legamento desmodontale, nel corso di avulsione dentaria.
Sinecofosi - Eruzione attiva continua degli elementi dentali, come meccanismo di compenso dell'abrasione delle superfici occlusali.
Sinfisi - Linea di congiunzione di due ossa (sinfisi mentoniera della mandibola).
Sinostosi - Genericamente, saldatura di ossa. Saldamento dell'osso alveolare in corrispondenza della lamina dura e del cemento.
S.I.O.C.M.F. - Società Italiana di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale.
S.I.O.I. - Società Italiana di Odontoiatria infantile.
Sjögren (sindrome di S.) - Essicamento delle mucose per secrezione carente.
Slice-cut - In odontoiatria operativa si riferisce alla tecnica della preparazione di Rhein, cosiddetta "a fetta" che presuppone l'estensione dell'ancoraggio sulla superficie occlusale secondo la tecnica di Ward.
Sodio (Ipoclorito di S., NaClO) - Soluzione solvente e battericida impiegata in endodonzia alla concentrazione del 2,5% o del 5%.
Solco gengivale - Depressione anatomica fra l'epitelio gengivale e lo smalto o il cemento. In condizioni patologiche l'approfindimento del solco diventa ricettacolo di placca batterica, residui alimentari.
Sovra (o Supra) occlusione - Malocclusione per la quali i denti superiori coprono esageratamente gli inferiori.
Space (free-way) - Distanza interocclusale quando la mandibola si trova in posizione fisiologica (Rest position).
Spee (curva di S.) - Curva a convessità inferiore lungo la quale si dispongono le superfici occlusali e i margini incisali delle arcate. Secondo alcuni autori è ideale, secondo altri autori (Stramezzi) è meglio che sia piatta per non creare problemi all'articolazione temporomandibolare
Spix (spina dello s.) - Spina ossea situata sul bordo mesiale del foro di entrata del canale dentario inferiore. Punto di repere per l'anestesia tronculare del nervo mandibolare.
Spreader (espansore) - Strumento endodontico simile ad una sonda lunga ed affilata che consente di condensare lateralmente la guttaperca.
Stenone (dotto di S.) - Canale di deflusso della ghiandola parotidea, il cui orifizio di sbocco è situato all'altezza del colletto del secondo molare superiore.
Stephan (curva di S.) - Rappresenta l'abbassamento del pH e la sua successiva risalita a seguito del contatto dello zucchero con la saliva e la placca dentale, nell'arco di tempo di circa un'ora.
Stillmann (tecnica di S.) - Metodica di spazzolamento dentale eseguita appoggiando lo spazzolino tra gengiva e denti con un angolo di 45°. Le punte delle setole dirette apicalmente arrivano circa 2 mm sopra la gengiva marginale. poi lo spazzolino viene ruotato, sotto pressione, con un movimento vibratorio verso le superfici masticanti. Risulta indicata nelle forme involute di parodontopatie, prive di tasche.
Stomodeo - Fossetta ectodermica che si forma sotto l'estremità cefalica dell'embrione. Insieme a quella parte dell'intestino primitivo che è compreso fra gli archi branchiali (intestino branchiale), concorre a formare la cavità orale. L'orifizio dello stomodeo diverrà l'orifizio della bocca.
Stop - Fissato agli strumenti endodontici costituisce un indispensabile riferimento della lunghezza del canale.
Streptococcus Mutans - Batterio Gram+, anaerobico facoltativo, produttore di acido lattico, capace di sintetizzare polisaccaridi intra ed extra cellulari. Risulta essere il più attivo microorganismo cariogeno.
Stress-Breaker - Rompiforza.
Stripping - Riduzione dei diametri mesio-distali degli elementi dentali per risolvere casi di lieve affollamento dentale senza eseguire estrazioni bilanciate dei premolari. In genere viene eseguito sugli incisivi inferiori.
torna su
Saliva - Secreto proprio delle ghiandole annesse al cavo orale. La saliva che ha una reazione vicina allaneutralità (pH 6,6), è costituita essenzialmente da acqua (98,7%), da sostanze inorganiche (cloruri, carbonati, bicarbonati, solfati, fosfati, tiocianati) ed organiche (mucina, ptialina, enzimi come proteasi, lipasi, fosfatasi). Oltre alla funzione digestiva, la saliva favorisce la masticazione, la deglutizione e svolge una azionedetergente e protettiva nei confronti degli elementi dentari.. Scheletrato - Intelaiatura metallica della protesi parziale.
Setto (sindrome del s.) - In dentatura decidua quando vi è una carie interprossimale fra i molari da latte che ne cambia la forma, pemettendo al cibo di insaccarvisi con conseguente dolore (spesso scambiato per dolore provocato da pulpite).
Shock anafilattico - Reazione improvvisa, imprevedibile, di estrema gravità, con interessamento pluriviscerale e depressione delle principali funzioni organiche. Tale reazione indotta da svariati antigeni (anestetici), è dovuta, nella grande maggioranza dei casi, ad un meccanismo immuno-allergico che interessa tutto l'organismo.
S.I.D.O. - Società italiana di ortodonzia.
Sigillanti - Materiali compositi utilizzati nella prevenzione della carie occlusale di promolari e molari permanenti con solchi molto pronunciati.
Silicone - Materiale per impronte (Hastic, Permaflex, Silicone) composto da silicio ed ossigeno, per uso protesico.
S.I.M.O. - Sindacato Italiano Medici chirurghi Odontostomatologi.
Sindesmotomo - Strumento con lama a forma di menisco, utilizzato per il sezionamento preliminare del legamento desmodontale, nel corso di avulsione dentaria.
Sinecofosi - Eruzione attiva continua degli elementi dentali, come meccanismo di compenso dell'abrasione delle superfici occlusali.
Sinfisi - Linea di congiunzione di due ossa (sinfisi mentoniera della mandibola).
Sinostosi - Genericamente, saldatura di ossa. Saldamento dell'osso alveolare in corrispondenza della lamina dura e del cemento.
S.I.O.C.M.F. - Società Italiana di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Facciale.
S.I.O.I. - Società Italiana di Odontoiatria infantile.
Sjögren (sindrome di S.) - Essicamento delle mucose per secrezione carente.
Slice-cut - In odontoiatria operativa si riferisce alla tecnica della preparazione di Rhein, cosiddetta "a fetta" che presuppone l'estensione dell'ancoraggio sulla superficie occlusale secondo la tecnica di Ward.
Sodio (Ipoclorito di S., NaClO) - Soluzione solvente e battericida impiegata in endodonzia alla concentrazione del 2,5% o del 5%.
Solco gengivale - Depressione anatomica fra l'epitelio gengivale e lo smalto o il cemento. In condizioni patologiche l'approfindimento del solco diventa ricettacolo di placca batterica, residui alimentari.
Sovra (o Supra) occlusione - Malocclusione per la quali i denti superiori coprono esageratamente gli inferiori.
Space (free-way) - Distanza interocclusale quando la mandibola si trova in posizione fisiologica (Rest position).
Spee (curva di S.) - Curva a convessità inferiore lungo la quale si dispongono le superfici occlusali e i margini incisali delle arcate. Secondo alcuni autori è ideale, secondo altri autori (Stramezzi) è meglio che sia piatta per non creare problemi all'articolazione temporomandibolare
Spix (spina dello s.) - Spina ossea situata sul bordo mesiale del foro di entrata del canale dentario inferiore. Punto di repere per l'anestesia tronculare del nervo mandibolare.
Spreader (espansore) - Strumento endodontico simile ad una sonda lunga ed affilata che consente di condensare lateralmente la guttaperca.
Stenone (dotto di S.) - Canale di deflusso della ghiandola parotidea, il cui orifizio di sbocco è situato all'altezza del colletto del secondo molare superiore.
Stephan (curva di S.) - Rappresenta l'abbassamento del pH e la sua successiva risalita a seguito del contatto dello zucchero con la saliva e la placca dentale, nell'arco di tempo di circa un'ora.
Stillmann (tecnica di S.) - Metodica di spazzolamento dentale eseguita appoggiando lo spazzolino tra gengiva e denti con un angolo di 45°. Le punte delle setole dirette apicalmente arrivano circa 2 mm sopra la gengiva marginale. poi lo spazzolino viene ruotato, sotto pressione, con un movimento vibratorio verso le superfici masticanti. Risulta indicata nelle forme involute di parodontopatie, prive di tasche.
Stomodeo - Fossetta ectodermica che si forma sotto l'estremità cefalica dell'embrione. Insieme a quella parte dell'intestino primitivo che è compreso fra gli archi branchiali (intestino branchiale), concorre a formare la cavità orale. L'orifizio dello stomodeo diverrà l'orifizio della bocca.
Stop - Fissato agli strumenti endodontici costituisce un indispensabile riferimento della lunghezza del canale.
Streptococcus Mutans - Batterio Gram+, anaerobico facoltativo, produttore di acido lattico, capace di sintetizzare polisaccaridi intra ed extra cellulari. Risulta essere il più attivo microorganismo cariogeno.
Stress-Breaker - Rompiforza.
Stripping - Riduzione dei diametri mesio-distali degli elementi dentali per risolvere casi di lieve affollamento dentale senza eseguire estrazioni bilanciate dei premolari. In genere viene eseguito sugli incisivi inferiori.
torna su