Studio a norma per l'accesso ai portatori di handicap
Glossario odontoiatrico

Scegli la lettera:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Papilla gengivale - Quella parte dell'orletto gengivale che chiude normalmente lo spazio interdentario.

Parodonto - L'insieme degli elementi di sostegno del dente: il cemento, il desmodonto o legamento periodontale, l'osso alveolare ed i tessuti gengivali.

Parulis - Ascesso gengivale o sottoperiosteo.

Peririzoclasia - Infiammazione e distruzione dei tessuti periradicolari.

Peripak - Cemento chirurgico privo di eugenolo, che indurisce a contatto con la saliva.

Perleche - Infiammazione ulcerativa degli angoli della bocca a seguito di cause varie: abbassamento della dimensione verticale, irritazione da abitudine di leccare con la lingua la connessura labiale, igiene scarsa, infezione (batteri, funghi).

Perle di Epstein - Piccole prominenze bianco-giallastre, visibili alla nascita ai lati della linea mediana del palato duro.

Permuta (periodo di p.) - Quando cadono i denti decidui ed erompono i permanenti. Si estende fra il 6° e 11° anno = dentatura mista..

Piano di Francoforte - Piano antropologico che congiunge il bordo superiore del Porus acusticus con il punto più basso del bordo orbitario (Francoforte, 1884).

Piega - Flessione del filo ortodontico oltre il limite della sua elasticità. Si distinguono: pieghe di I° ordine o sul piano orizzontale, pieghe di II° ordine o sul piano verticale e pieghe di III° ordine o torsioni.

Piezoelettricità - Corrente elettrica che si manifesta quando si esercita una pressione su un cristallo (Basset, 1969). Riferito all'osso, proprietà di produrre una corrente quando esso subisce una deformazione.

Pinlay - Intersio munito di pernino per ancoraggio su una superficie occlusale troppo abrasa.

Pinledge - Mezzo di ancoraggio per assicurare la tenuta di elementi protesici con piccoli perni che si affondano nel tessuto dentario.

Placca dentaria - Ammasso microbico estremamente polimorfo comprendente batteri aerobi e anaerobi legati ad una matrice intermicrobica, accollata alla superficie dello smalto da una pellicola acquisita, esogena, amicrobica di origine salivare (Frank). E' considerata oggi il principale fattore locale direttamente responsabile della carie.

Placebo - Sostanza senza nessun valore terapeutico, nè farmacologico.

Plasma - Elemento fluido del sangue nel quale cellule o globuli sono in sospensione.

Plaster (o Paris) - Gesso (CaSO4H2O) per impronte.

Plugger (condensatore) - Strumento endodontico simile alloSpreader, ma dotato di punta tronca.

Pogonion (Pog) - Punto più anterire della sinfisi mandibolare, cioè il punto più prominente dell'eminenza mentoniera.

Polimeri - Macromolecole che risultano dalla concatenazione di molecole identiche (monomere).

Polimerizzazione - Funzione di elementi multipli tutti simili, definiti monomeri.

Pont (indice di P.) - In ortodonzia per misurare la larghezza dell'arcata nella regione dei premolari.

Porion - In cefalometria ortodontica, punto mediano del bordo superiore del foro del condotto uditivo esterno.

Posselt (schema di P.) - Il perimetro massimo dei movimenti mandibolari sul piano sagittale riferito al punto interincisivo.

Post-Dam - Solco che segue il bordo del palato duro di un'impronta per ottenere una cresta sulla protesi totale che provvede alla sua perfetta aderenza.

Pterighion - Punto evidenziabile su una teleradiografia che risulta dall'incrocio dell'apofisi pterigoidea (pars posterior) con il tracciato della fossa cerebrale media (O. Hoffer).

Propriocettivo (senso P.) - Metodica di guida dei mascellari in dinamica occlusale, in modo da non provocare traumi ai denti.

Proteolisi - Dissoluzione di sostanze albuminoidi.

Protoplasma - La sostanza vivente della cellula umana, animale e vegetale.

Ptialina - Analisi della saliva.

Ptialismo - Eccessiva salivazione.

Pulpolita - Piccola formazione calcarea che si sviluppa all'interno della polpa senza una precisa sintomologia (dolori vaghi, del tipo nevralgico che si esacerbano a seguito di movimenti bruschi; sintomo del gradino - per la mobilità dell'O. in seno al tessuto pulpare). [vedi anche "odontelo"]

Punto A - Subspinale, punto più profondo sulla linea mediana della concavità della regione anteriore del mascellare superiore fra la spina nasale anteriore ed il Prosthion (Downs).

Punto B - Punto più profondo situato nella concavità sopramentoniera (Downs).

torna su