Glossario odontoiatrico
Scegli la lettera:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Iatrogeno - Provocato dal medico o dall'odontoiatra.
Idrocolloide - Varietà di materiali per impronte. Soluzione colloidale viscosa che si trasforma in un gel rigido e insolubile. Può essere reversibile ed irreversibile.
Igienista dentale (Dental hygienist) - Persona formata in una scuola speciale per l'apprendimento della profilassi dentaria e successivo esercizio professionale che comprende la profilassi e la prevenzione delle malattie dei denti con metodi e tecniche adeguate. Abilitato, in particolare alla pulizia dentale, o ablazione del tartaro, ed all'insegnamento dell'igiene orale.
Igroma - Rigonfiamento causato da presenza ddi liquido (tasca infiammata, sacco, cisti).
Imbalance - Non equilibrato.
Imbrication line - Scanalatura che delimita sulla superficie dello smalto i confini delle linee di Retzius.
Immunità - Resistenza naturale o acquisita ad una malattia specifica.
Impianto dentario - Trasferimento di un dente sano dalla sua sede nell'alveolo di un dente estratto.
Impianto osteointegrato - Carico dopo l'integrazione. Impiento endoosseo - Citi, aghi lame (tecnica in disuso superata da osteointegrato).
Impianto sottoperiosteo - Infraosseo.
Incappucciamento (della polpa) - Diretto: intervento che mira a proteggere la polpa dentaria messa a nudo accidentalmente o per cause patologiche, applicando sostanze non irritanti e capaci di richiamare una rigenerazione della dentina. Indiretto: applicazione sullo strato di dentina rammollita e in prossimità della polpa dentaria di una sostanza che stimola e favorisce la dentinogenesi.
Infezione focale - [vedi "malattia focale"]
Infragnazia - Sinonimo di Morsus Apertus e Open Bite. Sta ad indicare il mancato combaciamento in senso verticale delle due arcate dentarie.
Infraocclusione - Dicesi quando le facce occlusali sono situate al di sotto del piano occlusale. Occorre allorquando vi è una agenesia di un premolare (permanente). Non spinto da sotto verso l'antagonista, il molare da latte, rimane più basso del piano occlusale.
Ingranaggio dentario - Modo di venire a contatto dei denti, specificamente il gioco intercuspidale ad arcate chiuse.
Inlay (o intarsio) - Otturazione fusa in oro o porcellana o in resina che viene cementata in una cavità preparata nel dente. L'intarsio è indicato soprattutto nelle classi prima, seconda e quinta di Black nei premolari e molari.
Intercuspidazione - Quando le cuspidi della faccia occlusale dei denti del mascellare si inseriscono nelle fossette corrispondenti dei denti della mandibola e viceversa, in combaciamento.
Intrastiziale - Che trovasi all'interno di cellule.
Ionoforesi - Trattamento terapeutico che fa penetrare gli ioni in profondità con il mezzo elettrico.
Iperemia - Eccesso di sangue che causa una congestione localizzata.
Iperplasia - Eccessivo sviluppo di un organo o tessuto dovuto a crescita cellulare esagerata.
Iperestesia dentinale - Spiccata sensibilità al contatto di sostanze fredde, dolci, acide che i denti di certi soggetti presentano, e che predilige determinate zone di dente (colletto).
Ipodontia - Insufficiente sviluppo di un dente.
Ipoplasia - Insufficiente sviluppo di un organo o di un dente.
Isodonto - Dente dalla stessa forma e dimensione.
Isteresi - Fenomeno fisico per il quale un materiale come p.e. un idrocolloide reversibile passada uno stato sol a uno gel e viceversa a una temperatura determinata.
Iter dentis - Spazio attraverso cui passa il dente permanente lungo il tragitto di eruzione.
torna su
Idrocolloide - Varietà di materiali per impronte. Soluzione colloidale viscosa che si trasforma in un gel rigido e insolubile. Può essere reversibile ed irreversibile.
Igienista dentale (Dental hygienist) - Persona formata in una scuola speciale per l'apprendimento della profilassi dentaria e successivo esercizio professionale che comprende la profilassi e la prevenzione delle malattie dei denti con metodi e tecniche adeguate. Abilitato, in particolare alla pulizia dentale, o ablazione del tartaro, ed all'insegnamento dell'igiene orale.
Igroma - Rigonfiamento causato da presenza ddi liquido (tasca infiammata, sacco, cisti).
Imbalance - Non equilibrato.
Imbrication line - Scanalatura che delimita sulla superficie dello smalto i confini delle linee di Retzius.
Immunità - Resistenza naturale o acquisita ad una malattia specifica.
Impianto dentario - Trasferimento di un dente sano dalla sua sede nell'alveolo di un dente estratto.
Impianto osteointegrato - Carico dopo l'integrazione. Impiento endoosseo - Citi, aghi lame (tecnica in disuso superata da osteointegrato).
Impianto sottoperiosteo - Infraosseo.
Incappucciamento (della polpa) - Diretto: intervento che mira a proteggere la polpa dentaria messa a nudo accidentalmente o per cause patologiche, applicando sostanze non irritanti e capaci di richiamare una rigenerazione della dentina. Indiretto: applicazione sullo strato di dentina rammollita e in prossimità della polpa dentaria di una sostanza che stimola e favorisce la dentinogenesi.
Infezione focale - [vedi "malattia focale"]
Infragnazia - Sinonimo di Morsus Apertus e Open Bite. Sta ad indicare il mancato combaciamento in senso verticale delle due arcate dentarie.
Infraocclusione - Dicesi quando le facce occlusali sono situate al di sotto del piano occlusale. Occorre allorquando vi è una agenesia di un premolare (permanente). Non spinto da sotto verso l'antagonista, il molare da latte, rimane più basso del piano occlusale.
Ingranaggio dentario - Modo di venire a contatto dei denti, specificamente il gioco intercuspidale ad arcate chiuse.
Inlay (o intarsio) - Otturazione fusa in oro o porcellana o in resina che viene cementata in una cavità preparata nel dente. L'intarsio è indicato soprattutto nelle classi prima, seconda e quinta di Black nei premolari e molari.
Intercuspidazione - Quando le cuspidi della faccia occlusale dei denti del mascellare si inseriscono nelle fossette corrispondenti dei denti della mandibola e viceversa, in combaciamento.
Intrastiziale - Che trovasi all'interno di cellule.
Ionoforesi - Trattamento terapeutico che fa penetrare gli ioni in profondità con il mezzo elettrico.
Iperemia - Eccesso di sangue che causa una congestione localizzata.
Iperplasia - Eccessivo sviluppo di un organo o tessuto dovuto a crescita cellulare esagerata.
Iperestesia dentinale - Spiccata sensibilità al contatto di sostanze fredde, dolci, acide che i denti di certi soggetti presentano, e che predilige determinate zone di dente (colletto).
Ipodontia - Insufficiente sviluppo di un dente.
Ipoplasia - Insufficiente sviluppo di un organo o di un dente.
Isodonto - Dente dalla stessa forma e dimensione.
Isteresi - Fenomeno fisico per il quale un materiale come p.e. un idrocolloide reversibile passada uno stato sol a uno gel e viceversa a una temperatura determinata.
Iter dentis - Spazio attraverso cui passa il dente permanente lungo il tragitto di eruzione.
torna su